Skip to main content

News

Uni in fabula - III edizione - Università degli Studi di Bergamo

Pubblicato il  |  News

Data: 12 Maggio 2025

Uni in fabula - III edizione - Università degli Studi di Bergamo

Su richiesta delle proff.sse Alessandra Mazzini e Evelina Scaglia, segnaliamo la terza edizione del progetto Uni in fabula, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo e finanziato nell’ambito delle iniziative di Public Engagement 2025 dell'Ateneo. Dopo i due cicli di iniziative organizzati nel 2024, sono in programma per tutto il 2025 numerosi nuovi eventi dedicati alla letteratura per ragazzi e all’infanzia, in collaborazione con diverse istituzioni culturali e formative del territorio e non solo. Le iniziative, aperte a tutti al fine di creare momenti di confronto e di ricerca, spaziano nell’ambito delle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza, colta nelle sue molteplici e variegate sfumature culturali, all’intersezione tra pedagogia, estetica ed editoria. Le proposte spaziano dai seminari alle narrazioni per i più piccoli, mediante letture animate, laboratori creativi, dialoghi interdisciplinari. Sono altresì accomunate dall’invito a scoprire il tesoro che ogni racconto racchiude, stimolando l’immaginazione e la consapevolezza. Si rivolgono a educatori, insegnanti, professionisti attivi nel mondo della narrazione per l'infanzia, bambini e famiglie, operatori culturali, ma anche e soprattutto a tutti coloro che sono curiosi di conoscere qualcosa di più sul tema. In questa prima ripresa primaverile, la rassegna prevede tre eventi. Un primo incontro (12 maggio) vedrà un approfondimento dedicato a letteratura e crossmedialità, volto a indagare la produzione, le metamorfosi e le nuove sfide educative delle narrazioni per l’infanzia e l'adolescenza nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione ai nuovi linguaggi e alle nuove forme di espressione. Un secondo incontro (19 maggio) porrà al centro la poesia per ragazzi, con il suo significato evocativo ed educativo, e farà luce sul potere generativo della parola coinvolgendo i partecipanti anche in un'attività laboratoriale. Ulteriori eventi saranno proposti nel prossimo autunno. Per approfondimenti e per iscriversi agli eventi, è possibile consultare il sito web del progetto Uni in fabula: http://uni-in-fabula.unibg.it