Skip to main content

Call for Papers

CFP Summer school "Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione" (Reggio Emilia 1-4 settembre 2025"

Pubblicato il  |  Call for Papers

Data: 15 Giugno 2025

CFP Summer school "Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione" (Reggio Emilia 1-4 settembre 2025"

Dal 1 al 4 settembre 2025 a Reggio Emilia si svolgerà la Summer School "Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione". La Scuola è stata progettata e organizzata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'obiettivo della Scuola è fornire a dottorandi, giovani ricercatori, insegnanti, pedagogisti ed educatori le conoscenze sulle varie forme di analfabetismo contemporaneo e le strategie efficaci per affrontarle.

La Summer School si inquadra nelle attività del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, che mira a studiare gli analfabetismi ad alto costo sociale e individuare modalità di intervento educativo-didattico per il loro superamento.

Gli orientamenti internazionali nell’ambito delle politiche educative e culturali (UNESCO, Raccomandazioni del Consiglio Europeo) sottolineano già da anni la stretta connessione tra media literacy, information literacy, ICT e digital literacy. Il Progetto accoglie queste indicazioni, coltivando un'idea di literacy come competenza plurale, integrata e dinamica, e che si sviluppa necessariamente in una prospettiva di lifelong learning. 

Adottando questa visione plurale e integrata della literacy, la Summer School si propone di presentare e affrontare anche gli analfabetismi nella loro reciproca connessione, muovendo il focus tra alfabetizzazione digitale, pensiero critico, coesione sociale e interculturalità e adottando e integrando diverse prospettive disciplinari.

 Alcune attività:

- Lezioni e seminari con esperti internazionali

- Presentazione di ricerche e progetti dei partecipanti

- Discussioni interdisciplinari su temi come analfabetismo emotivo, partecipativo e religioso.

Tra i temi trattati

- Alfabetizzazione digitale e media literacy

- Pensiero critico e democrazia partecipativa

- Educazione nei contesti di marginalità

- Filosofia con i bambini come educazione alla cittadinanza

- Strategie per la comprensione dei testi fin dalla prima infanzia.

Candidature: La candidatura è aperta a dottorandi, ricercatori, insegnanti, educatori e pedagogisti. Per candidarsi, è necessario inviare un abstract della propria proposta (presentazione di una ricerca o progetto/attività in ambito professionale) e un breve CV entro il 15 giugno 2025 all'indirizzo di posta elettronica: summerschool2025.desu@unimore.it

I partecipanti saranno selezionati dal Comitato Scientifico sulla base della valutazione delle candidature inviate.

Non ci sono costi di registrazione.

Per approfondire : https://des.unimore.it/it/dipartimento/progetto-di-eccellenza/summer-school-analfabetismi-ad-alto-costo-sociale-strumenti-di