Skip to main content

Call for Papers

CfP "Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici". Anno VI - gennaio 2026

Pubblicato il  |  Call for Papers

Data: 10 Settembre 2025

CfP "Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici". Anno VI - gennaio 2026

Call for Papers 

Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e pedagogici. Anno VI - gennaio 2026

Università degli Studi di Messina - ISSN 275-0919

 Public History e Storia dell’educazione. Narrazioni, pratiche, prospettive

Nel panorama contemporaneo della ricerca storico-educativa, la Public History si afferma come un ambito fecondo di riflessione e sperimentazione, capace di rinnovare il rapporto tra storiografia, educazione e società. Le pratiche della Public History interrogano le modalità con cui la storia è narrata, rappresentata, comunicata e utilizzata nello spazio pubblico, coinvolgendo attori molteplici – istituzioni culturali, scuole, biblioteche, archivi, musei, comunità – e proponendo una visione plurale e partecipata della costruzione del sapere storico. Anche la storia dell’educazione, intesa come campo di studio critico e interdisciplinare, è oggi chiamata a confrontarsi con le sfide poste dalla dimensione pubblica della memoria e della narrazione storica. La disseminazione dei risultati della ricerca, la valorizzazione delle fonti e dei patrimoni scolastici, la costruzione di percorsi formativi capaci di collegare saperi storici e cittadinanza attiva, rappresentano solo alcune delle traiettorie lungo le quali può articolarsi questo dialogo.

Il numero monografico intende esplorare le intersezioni della Public History of Education, accogliendo contributi che riflettano su temi quali:

  • esperienze di valorizzazione pubblica della memoria scolastica e pedagogica (archivi scolastici, musei della scuola, mostre, progetti comunitari);
  • il ruolo della storia dell’educazione nei contesti museali, teatrali, documentaristici, multimediali;
  • le pratiche di divulgazione storica a partire da fonti educative e scolastiche;
  • la formazione alla Public History in ambito universitario e scolastico;
  • applicazioni delle tecnologie digitali, intelligenza artificiale e Pubblic History of Education;
  • progetti didattici e percorsi di educazione al patrimonio storico-educativo;
  • la Public History of Education in contesti di crisi e di emergenza;
  • studi di caso, esperienze locali, buone pratiche di coinvolgimento civico e partecipazione democratica attraverso la storia della scuola.

Scadenza per l’invio degli abstract

Invio dell’abstract, max 1000 caratteri, spazi inclusi, insieme a 5 parole chiave: 10 settembre 2025

Comunicazione dell’accettazione: 30 settembre 2025

Consegna degli articoli (max 25.000 caratteri, spazi inclusi): 31 dicembre 2025

Pubblicazione dei contributi: gennaio 2026

Le proposte, corredate da una breve nota bio-bibliografica (max 250 parole), dovranno essere inviate all’indirizzo della Rivista: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati: